
- On Maggio 7, 2020
Che cos’è il SEO Copywriting
Indice
Il SEO copywriting? Significa parlare (bene) due lingue: quella delle macchine e quella degli uomini. Lo stesso testo, dunque, deve soddisfare due esigenze differenti, ma convergenti: scrivere senza errori, catturando l’attenzione dei lettori; ottimizzare la pagina in modo che compaia ai primi posti nei motori di ricerca. Un buon SEO copywriting, dunque, vuol dire farsi trovare, farsi notare e farsi ricordare, portando traffico al sito. Ma quali sono, più nel dettaglio, i vantaggi di questo approccio?
Scrivere bene non basta, né è sufficiente avere competenze in ambito informatico. Si tratta di un campo ibrido, dove cultura umanistica e abilità tecniche si alleano per rendere maggiormente visibili le pagine del sito. Apprendere i segreti del mestiere è possibile solo con tanta esperienza e studio: non ci si può improvvisare esperti!

SEO copywriting significa parlare (bene) due lingue: quella delle macchine e quella degli uomini.
La logica degli algoritmi: sempre più umana
Prima di tutto, bisogna sfatare un mito: il SEO copywriter non è un professionista che si limita a “riempire” i testi con parole chiave in modo da “ingannare” i motori di ricerca. Si tratta di un approccio “antico”, oggi non più efficace. La logica degli algoritmi è infatti cambiata e il posizionamento tiene conto di criteri sempre più “umani”, cercando di rispondere alle esigenze concrete dei lettori. Per questo la figura del SEO copywriter si avvicina all’ambito del web marketing e del content editing, creando testi davvero utili agli utenti e che, allo stesso tempo, portino reali benefici per l’azienda.
Scopri di più sul copywriting per social media, clicca qui!
I vantaggi del SEO copywriting

Scrivere sul web SEO
Quali sono, dunque, i vantaggi di un moderno SEO copywriting?
-
-
- maggiore autorevolezza del brand
- battere la concorrenza
- posizionamento più ampio
- sviluppare contenuti per piattaforme diverse
-
1. Maggiore autorevolezza del brand
I contenuti di qualità non sono solo belli e utili da leggere ma, di riflesso, trasmettono autorevolezza all’autore o al portale in cui sono pubblicati. Ciò significa che il lettore si fida della fonte e, di conseguenza, anche del brand e dei suoi servizi. Tradotto in parole semplici: ottimi contenuti accrescono la reputazione e cementano il legame con i propri interlocutori.
2. Battere la concorrenza
Prevenire è meglio curare: un detto che non vale – ovviamente – solo nell’ambito medico, ma anche in economia. Gli innovatori lo sanno bene: seguire una via aperta da altri può essere utile, ma ci si ritrova sempre ad inseguire. Meglio allora creare la propria strada e fare da sé l’andatura. Allo stesso modo, anche quando si organizza il proprio piano editoriale interno è fondamentale anticipare le tendenze e, soprattutto, i propri concorrenti, trovando un tema che permetta al brand di emergere dalla massa. Basta utilizzare Google Trends per individuare, con rapidità, i cambiamenti dell’interesse verso i vari topic.
3. Posizionamento più ampio
Andare in profondità: è questa la regola per un buon SEO copywriter. Vietato affrontare un argomento con superficialità. La qualità si paga approfondendo il tema prescelto e offrendo al lettore agganci a topic simili. Per questo il consiglio è, da un lato, quello di trattare tutti i sottotemi, dall’altro aggiungere al testo argomenti simili, che possano catturare l’attenzione e l’interesse del lettore.
4. Sviluppare contenuti per piattaforme diverse
Se in passato il SEO copywriter si limitava, spesso, solo al blog, oggi questa figura è un vero e proprio content editor, capace di declinare un contenuto in forme diverse, su piattaforme differenti. Dalla parola scritta è così in grado di passare a quella parlata (podcast), alle immagini (Pinterest), ai video (Youtube).
Scopri il nostro servizio di copywriting in ottica SEO, clicca qui!
Le regole per un testo su misura di… Google

SEO copywriting e algoritmo di Google
Dopo aver visto il SEO copywriting, che cos’è e i vantaggi, è il momento di capire quali sono le regole da seguire. Apparentemente semplici, per una loro gestione corretta occorre essere preparati, con molta esperienza alle spalle. Ecco i nostri consigli:
-
-
- Scrivere bene è fondamentale
- Il miglior amico? Il dizionario!
- Link corretti
- Parole in lista
-
Scrivere bene è fondamentale
Prima di tutto, occorre partire dalla basi: scrivere bene. Ovvero, trattare un argomento in maniera interessante e – se possibile – originale. Inoltre il testo non deve contenere errori, né di forma né di contenuto. Post e articoli hanno le “gambe lunghe”: se di qualità, vengono condivisi e diffusi più facilmente.
Il miglior amico? Il dizionario!
Attenzione poi alla scelta della parole: le keyword vanno ripetute in maniera naturale, senza forzature o eccessi. Ampio spazio, invece, per i sinonimi, i plurali e le variazioni grammaticali.
Link corretti
I collegamenti sono importanti, e non solo nella vita. I link interni al sito permettono infatti di diffondere il PageRank su tutto il portale, evitando che una pagina spicchi su tutte le altre. Bene, per ragioni di ranking, anche quelli esterni, anche se devono fare riferimento a contenuti pertinenti, evitando pagine penalizzate dal motore di ricerca.
Parole in lista
Testi troppo lunghi rischiano di essere noiosi e non adatti alla lettura su device elettronici, che richiedono invece frasi brevi e “ancore” a cui l’occhio può aggrapparsi, come parole in grassetto e corsivo, apprezzate pure dai motori di ricerca. Perfetti, da questo punto di vista, gli elenchi puntanti o, ancora meglio, numerati.
Hub Editoriale, la vocazione per le parole in ottica SEO
Tante regole, dunque, che spaziano dalla conoscenza del buon italiano alla logica dei motori di ricerca. Per questo, come è facile intuire, non ci si può improvvisare SEO copywriter. Meglio rivolgersi a chi ha fatto di questo mestiere una professione e una vocazione. Grazie alla collaborazione con partner d’eccellenza, il nostro team è in grado di gestire ogni aspetto della comunicazione sul web, dalla pianificazione fino alla scrittura e alla pubblicazione sui portali dedicati.
Scopri il nostro servizio di copywriting in ottica SEO, clicca qui!
0 comments on SEO Copywriting, come scrivere sul web