
- On Luglio 22, 2019
Che cos’è un’infografica?
Indice
Per definizione un’infografica è la rappresentazione tramite elementi grafici – come diagrammi a torta, schemi a blocchi, istogrammi – di dati, informazioni, notizie e processi.
Anche l’occhio vuole la sua parte. Questo celebre modo di dire che arriva dritto dalla saggezza popolare si adatta bene anche al mondo dell’informazione, che oggi si è evoluto e che richiede contenuti sempre più immediati e d’impatto.
Sarà per questo che l’infografica oggi è uno strumento irrinunciabile per chi deve comunicare, a tutti i livelli.

Che cos’è un’infografica, ecco un esempio
La storia (millenaria) dell’infografica
Si tratta, com’è evidente, di un concetto complesso che rende difficile individuarne l’origine in un particolare momento storico: se così ampiamente inteso, infatti, si potrebbe affermare che le prime mappe – che risalgono al 7500 a.C. – siano antenate delle infografiche come oggi le conosciamo.
Alcuni esempi più rappresentativi risalgono poi al 1626, quando il gesuita Christoph Scheiner spiegò nella pubblicazione “Rosa Ursina” le sue conclusioni sul Sole con una grande varietà di elementi grafici e all’“Atlante commerciale e politico” di William Playfair, del 1786, pieno di istogrammi e diagrammi a colonna.
È poi di impressionante modernità il grafico di Charles Joseph Minard, che nel 1861 rappresentò in un’unica immagine bidimensionale quattro diverse variabili che contribuirono alla disfatta della marcia su Mosca di Napoleone: la distanza percorsa dall’esercito e la sua direzione, le quote d’altitudine toccate, la quantità di soldati morti e le temperature incontrate durante la marcia: un’infografica ben studiata che ancora oggi può ispirare molti creativi.
Perché funziona un’infografica
Quello dell’infografica è un concetto molto ampio, tant’è che, se ci fai caso, nella tua quotidianità te ne capiteranno sott’occhio tantissime: pensiamo banalmente a tutte quelle presenti sui giornali – se sei un lettore del “Corriere della Sera” o della “Gazzetta dello Sport”, solo per fare due celebri esempi, molte di quelle che vedi sono proprio realizzate da noi! –, ma anche ai percorsi di sicurezza che è obbligatorio affiggere negli spazi pubblici, così come alle tanto amate e odiate istruzioni di montaggio dei mobili Ikea.
Insomma, pare che l’infografica sia più comune del termine che la rappresenta. Questo perché i contenuti visuali funzionano, spesso molto più dei semplici testi. Alcuni dati a sostegno di questa tesi:
- anche a distanza di giorni l’80% delle persone è perfettamente in grado di ricordare informazioni visive, mentre per le informazioni raccolte attraverso la lettura e l’ascolto la percentuale di informazioni ricordate scende rispettivamente al 20% e 10%;
- i contenuti visuali sono elaborati dal cervello 60.000 volte più velocemente rispetto a quelli testuali.
Cinque motivi per usare un’infografica
La comunicazione oggi non può prescindere da un uso consapevole dell’infografica e, più in generale, della data visualization. Ecco cinque motivi per cui anche tu non potrai più farne a meno:
1. Imbattibile nella sintesi – Un’infografica ti permette di creare una sintesi efficace e d’impatto di dati, informazioni e processi di ogni livello di complessità: con le immagini e i colori giusti puoi comunicare con chiarezza e immediatezza anche i temi più ostici.
2. Parola d’ordine: engagement – Una grafica ben realizzata attira subito l’attenzione e si imprime nella memoria di chi la guarda. A questo proposito è stato dimostrato che l’80% degli utenti sul web non legge riga per riga, ma fa scorrere gli occhi e si sofferma più volentieri su contenuti visuali. Scegliendo di utilizzare nella tua comunicazione un’infografica o un’infografica video potrai vedere che – se ben realizzate – hanno possibilità tre volte maggiori di essere condivise sui social rispetto ad altri tipi di contenuti.
3. Brand awareness goal – Uno degli scopi di chi si occupa di comunicazione è quello di diffondere la consapevolezza del proprio marchio e farsi conoscere dalla platea dei potenziali clienti, associati o utenti. Utilizzare per questo scopo infografiche, videografiche e presentazioni animate dà una marcia in più a qualsiasi comunicazione, rafforzando la brand awareness tramite contenuti di valore, presentati con una grafica coordinata e uniforme a quella del marchio. Basti pensare che l’utilizzo della data visualization nel marketing B2B è aumentato del 65% negli ultimi quattro anni.
4. Pensata per distinguersi – Farsi notare oggi non è facile: si stima infatti che in media ognuno di noi sia esposto quotidianamente ad una mole di informazioni paragonabile a quella di 180 giornali. Anche in ambito business è impressionante il flusso di informazioni veicolate con comunicati stampa, post su social e blog, brochure e tramite eventi. Con un’infografica potrai distinguerti per originalità e incisività, catturando e conservando per un tempo medio-alto l’attenzione dei tuoi lettori o del tuo pubblico.
5. Si pubblica, non si modifica – Nel mare magnum del web i tuoi testi potrebbero essere modificati, ribattuti o tagliati, con il rischio che si perda il cuore della tua comunicazione; un’infografica, invece, viene pubblicata e condivisa così com’è: diminuiscono così sensibilmente le possibilità che il tuo messaggio venga rimaneggiato e che l’informazione circoli in modo sbagliato.
Per approfondire i vantaggi dell’infografica, leggi questo articolo.
L’infografica si anima e diventa… video
Come avrai capito noi di Hub Editoriale siamo fan delle infografiche e dal vasto universo di potenzialità comunicative che rappresentano: queste si ampliano ulteriormente con l’animazione, che può trasformare una semplice infografica in un’infografica video.
Con una clip di durata variabile e la tecnica della motion graphic puoi presentare il tuo marchio, la tua attività, i tuoi numeri catturando – grazie alle immagini in movimento – l’attenzione dei tuoi interlocutori o dei tuoi utenti. L’infografica video è stata scelta da diversi nostri clienti per presentarsi ad una fiera, per pubblicizzare la propria attività, per introdurre un convegno, arricchire un contenuto multimediale in una conferenza stampa. Tante declinazioni diverse, sia per le infografiche che per le videografiche, con un unico obiettivo da raggiungere: lasciare il segno.
0 comments on Cos’è un’infografica