
- On Maggio 6, 2019
Come fare un giornale aziendale è una questione che interessa ogni realtà imprenditoriale con il desiderio di mettere nero su bianco la propria vita, la storia e i successi, in modo da condividere con il proprio pubblico di riferimento un messaggio chiaro e coinvolgente. La sua realizzazione comporta un vero e proprio processo di lavoro editoriale: se non sai da dove partire questa breve guida fa per te!

Come creare un giornale aziendale: la guida passo per passo
Una preziosa risorsa di comunicazione
Indice
- 1 Una preziosa risorsa di comunicazione
- 2 Che cos’è un house organ
- 3 Gli step per fare un giornale aziendale
- 4 La fase iniziale: il brainstorming
- 5 Dall’indice degli argomenti alla stesura dei testi
- 6 Il linguaggio
- 7 Temi e spunti
- 8 I passi finali del tuo giornale aziendale
- 9 Perché rivolgersi a Hub Editoriale
Per essere efficace una comunicazione aziendale deve non solo proiettarsi verso i suoi stakeholder e i potenziali clienti, ma anche coinvolgere dipendenti e collaboratori interni, che sono i primi rappresentanti dei key values dell’impresa. Per questo, creare un house organ interno è un’azione strategica volta ad avvicinare ogni impiegato – dal manager all’operaio – all’immagine aziendale, con il vantaggio di far sentire ciascuno parte integrante di una grande famiglia affiatata.
Che cos’è un house organ
Prima di spiegare come fare un giornale aziendale è importante capire di cosa si tratta. In gergo tecnico la rivista che racconta la storia di un’azienda – dei suoi prodotti e servizi – si chiama house organ e in Italia è un prodotto editoriale particolarmente pregiato, che ha alle spalle case history ultra-centenarie. Se è vero che il business ruota attorno al pianeta di internet, il fascino autentico della carta è innegabile e il suo supporto – fisico e tattile – riesce a restituire sensazioni e stimoli che una semplice lettura sul web fatica a trasmettere.
Un magazine aziendale interno è rivolto all’intero personale dell’azienda e differisce da una classica brochure perché si tratta di un mezzo divulgativo strutturato come un giornale pubblicato con cadenza mensile o bimestrale e suddiviso per tematiche (organizzazione interna, novità, prodotti, servizi, dati e statistiche).
Gli step per fare un giornale aziendale
La fase iniziale: il brainstorming
Tutto parte dal brainstorming tra i vertici aziendali e il reparto di comunicazione e marketing aziendale – o in alternativa con i professionisti che si occuperanno della redazione dell’house organ interno – per delineare insieme i caratteri di brand identity dell’azienda e i contenuti che si vogliono comunicare ai dipendenti. Questa è una fase fondamentale, che ti aiuterà anche a fissare il tono e lo stile di scrittura, oltre che la veste grafica dell’intero prodotto, i cui tratti devono essere visivamente riconoscibili e di impatto per colori e forme utilizzati.
Dall’indice degli argomenti alla stesura dei testi
Per stabilire i contenuti del giornale aziendale può esserti utile preparare un indice degli argomenti che pensi di trattare, a partire dalla storia aziendale, continuando con i prodotti o servizi per cui la tua impresa si è distinta nel mercato, per finire con i principali aggiornamenti che riguardano le politiche attive per il personale, quali servizi extra e comfort messi loro a disposizione. Per capire come fare un giornale aziendale interno non basta, però, conoscere approfonditamente il tessuto dell’impresa e il suo mercato di riferimento. È indispensabile affidarsi a dei professionisti della comunicazione, in grado di modulare il messaggio designato dalla direzione marketing in un linguaggio comprensibile ai destinatari, in questo caso i dipendenti.
Il linguaggio
Il punto di partenza che dovresti tenere a mente è che il giornale aziendale rappresenta per l’azienda la chance di parlare con chi contribuisce attivamente alla sua crescita. Cerca di modulare i messaggi ricorrendo a uno stile colloquiale e il più possibile sincero.
L’house organ interno, dunque, dovrà essere costruito adottando un linguaggio non troppo specialistico, ma neppure piatto e istituzionale. La giusta via di mezzo è rappresentata da uno stile avvincente, fresco e trasparente. I contenuti grafici e visivi, poi, sono uno strumento prezioso per consentire al personale di apprendere dati sull’azienda e fissarli nella memoria.
Temi e spunti
Trattandosi di uno strumento che comunica direttamente con le risorse umane dell’azienda, la rivista aziendale deve necessariamente contenere una o più parti a loro dedicate. Per esempio, potresti inserire informazioni utili per le famiglie dei dipendenti, come gite aziendali, borse di studio per i figli dei lavoratori o progetti speciali lanciati dall’azienda.
Conquistare a pieno la fiducia di un collaboratore, inoltre, significa mostrare interesse per la sua opinione.
Per questo, puoi dedicare uno spazio a scelta del magazine interno alla richiesta di suggerimenti o critiche costruttive volte all’ottimizzazione del benessere sul luogo di lavoro. Perché non approfittare di questo mezzo per stimolare la curiosità dei tuoi collaboratori? Magari facendo loro conoscere i dettagli sui prodotti che passano tra le loro mani tutti i giorni? Oppure condividendo con loro retroscena su alcuni progetti, iniziative che identificano il brand? Anche fornire qualche anteprima sui passi futuri potrebbe essere un ottimo modo per coinvolgere i dipendenti, motivandoli con un motivo concreto a fare sempre meglio.
I passi finali del tuo giornale aziendale
Il passaggio conclusivo è quello che dà letteralmente vita alla rivista aziendale. Si tratta dell’impaginazione grafica, con l’inserimento del numero di pagina, la scelta del font da utilizzare e numerosi altri dettagli tecnici di cui è bene essere a conoscenza.
Tra questi un aspetto significativo è rappresentato dal formato prescelto. Diciamo subito che non c’è un minimo o massimo di pagine; di certo non dev’essere un libro ma nemmeno ridursi a un catalogo. L’impressione che deve fare tra le mani è di un oggetto di sostanza, dunque di un certo spessore, e sicuramente di ottima qualità. A questo punto l’house organ è pronto per essere mandato in stampa presso una tipografia specializzata.
Perché rivolgersi a Hub Editoriale
Confezionare un giornale aziendale professionale non è di certo affare da poco, soprattutto perché sono coinvolte numerose figure professionali. Per questo rivolgersi a noi di Hub Editoriale equivale alla soluzione di tutti i problemi. Il plus della nostra offerta, infatti, è di garantire in un’unica filiera la creazione dei contenuti per la rivista, l’impaginazione grafica e anche il passo finale di stampa, senza dover occuparsi personalmente di chiedere preventivi e comparare offerte di diversi tipografi.
Ci occupiamo noi di ogni fase della lavorazione: dal briefing iniziale alla stampa – che avviene al miglior prezzo, grazie ai solidi rapporti con le nostre tipografie di fiducia – e offriamo anche un supporto concreto per la corretta registrazione della testata giornalistica.
Avere tra le mani un giornale aziendale interno con una finitura di qualità non ha prezzo, così come vedere spuntare il sorriso sul volto dei dipendenti mentre ne leggono le pagine.
Vuoi approfondire il nostro servizio di realizzazione di house organ? Clicca qui!
0 comments on Come fare un giornale aziendale interno