
- On Settembre 10, 2019
Le infografiche sono ormai di casa all’interno dei maggiori quotidiani italiani e internazionali – cartacei e digitali – che ne hanno intuito il grande potenziale comunicativo: raccontare una storia, anche complessa, in maniera intuitiva, veloce e immediata.
Nell’epoca dell’informazione “mordi e fuggi”, sono uno strumento valido per catturare l’attenzione, proponendo una notizia in modo originale e – perché no – anche divertente.
Un’opportunità colta, sempre di più, anche da aziende, istituzioni e associazioni, che hanno la necessità – e il desiderio – di comunicare efficacemente il loro messaggio, la loro immagine, la loro essenza. Ma perché sono utili le infografiche in ambito business? Semplice: perché sono chiare, perché sono belle, perché le persone amano condividerle.
Perché sono utili (nonostante i falsi miti)
Indice
Prima di approfondire i vantaggi delle infografiche per la tua attività, sfatiamo però alcuni miti. Il primo è quello che vuole le information graphics relegate al campo dell’informazione oppure alla rete. Se questi strumenti sono “esplosi” con l’affermarsi del web, è anche vero che le infografiche ora trovano spazio ovunque: le aziende, ad esempio, possono utilizzarle nelle proprie brochure, nei propri volantini e anche durante i meeting, mettendo un po’ di “pepe” nelle loro presentazioni.
Inoltre, nonostante l’affermarsi di piattaforme che offrono numerosi strumenti per creare autonomamente le proprie infografiche, per una comunicazione davvero efficace occorre passare dai professionisti, che sanno inquadrare le information graphic all’interno di una strategia più ampia. Dunque, perché sono utili le infografiche?
Perché sono chiare
Ci sono imprese che devono presentare i loro bilanci aziendali, associazioni di categoria che hanno bisogno di mostrare l’andamento del settore, istituzioni che vogliono illustrare la loro missione nel territorio: tutte queste realtà sono accomunate dalla volontà di spiegare la propria attività, o il contesto in cui si svolge, nel modo più semplice e immediato possibile. Una sterile tabella di cifre rischia infatti di essere dimenticata in pochi secondi.
La soluzione? Dare nuova vita a parole e numeri con grafici “intelligenti”, in grado di far emergere correlazioni, di sottolineare i dati più rilevanti, di far comprendere i concetti con l’aiuto di immagini e icone. L’infografica, a tal proposito, ti permette di disporre efficacemente le informazioni in ordine logico, sfruttando lo spazio a disposizione grazie ad un uso “sapiente” degli elementi grafici. “Vedere” i dati, infatti, è più semplice e immediato che “leggerli” solamente.
Sono i numeri stessi a dimostrarlo: le persone seguono il 323 per cento in più le indicazioni con testo e illustrazioni rispetto alle parole non accompagnate da immagini. Inoltre le infografiche colorate fanno crescere dell’80 per cento la disponibilità a leggere il contenuto.
Perché sono belle
Le infografiche non sono solo efficaci, ma anche belle. Non si tratta di gradimento estetico: l’utilizzo di forme e di colori appropriati le rendono strumenti di comunicazione originali e divertenti, in grado di emergere dall’oceano, sempre più affollato, di notizie e di informazioni. Le infografiche catturano così l’attenzione di lettori distratti, spettatori annoiati e navigatori tempestati da messaggi di ogni tipo.
Inoltre sono un valido strumento per comunicare la tua immagine aziendale: i colori possono richiamare quelli del logo del tuo brand, così come i font; logo che compare all’interno di ogni infografica, legandosi indissolubilmente ad essa.
Perché le persone amano condividerle
Un’infografica bella (e interessante), inoltre, viene facilmente condivisa in rete: sui siti, sui blog e sui social media, raggiungendo potenziali clienti e accrescendo il traffico verso le tue piattaforme.
Anche in questo caso i numeri parlano chiaro: le infografiche vengono condivise tre volte di più sui social network rispetto ad altri contenuti.
Se le information graphic prendono vita
Lo abbiamo visto: le infografiche sono chiare, belle e si diffondono facilmente. Ma quelle animate offrono risultati ancora migliori: i video, infatti, catturano meglio l’attenzione in misura maggiore e permettono di sfruttare fino in fondo le opportunità offerte dalle tecnologie moderne e dagli attuali mezzi di comunicazione.
Non si tratta solo di “muovere” gli elementi di un’infografica statica, ma di creare un prodotto nuovo, autonomo, con le sue caratteristiche peculiari e con la sua efficacia.
Informazioni… su misura
Se le infografiche piacciono a tutti, noi non facciamo certo eccezione: la nostra passione parte dal mondo dei quotidiani – forse avete visto i nostri grafici sul “Corriere della Sera” o sulla “Gazzetta dello Sport” – e ci ha portato vicino alle esigenze di aziende, associazioni e istituzioni, che necessitano anch’esse di comunicare in maniera efficace.
Per questo offriamo un servizio su misura, sia per quanto riguarda i contenuti che la grafica, il formato e le dimensioni: in questo modo le nostre infografiche possono trovare applicazione in ogni contesto d’uso: dal sito internet fino alle presentazioni nei meeting.
0 comments on Come e perché creare infografiche