
- On Marzo 13, 2019
La casella di posta elettronica, si sa, è uno spazio personale, riservato a comunicazioni strettamente legate alla propria vita quotidiana, ai propri impegni e ai propri interessi. Per questo non c’è niente di più irritante che ricevere messaggi indesiderati, magari “sfacciatamente” commerciali, di bassa qualità sia sul lato dei contenuti che su quello grafico. Chi non ha mai sperimentato questa fastidiosa sensazione? Perciò le aziende, gli enti e le associazioni che vogliono informare e coinvolgere i propri clienti, già acquisiti o potenziali – ma anche, perché no, i propri dipendenti o associati – devono curare in modo particolare questo tipo di comunicazione.
È quindi essenziale capire come creare una newsletter efficace, che sappia catturare l’attenzione e interessare il lettore. Un compito non facile, certo, per cui vanno banditi dilettantismo e improvvisazione.
Uno strumento efficace
Indice
Ma andiamo per ordine. Prima di tutto, che cos’è una newsletter? È un aggiornamento periodico indirizzato da un’azienda, un’associazione o una fondazione a liste di destinatari interessati tramite posta elettronica. Si tratta di uno strumento utile non solo per trasmettere informazioni (la partecipazione ad un grande evento, la commercializzazione di un nuovo prodotto, la conquista del primo posto in un concorso di settore), ma anche per accrescere le vendite e aumentare la brand awareness.
Proprio perché l’email è un mezzo tanto diffuso, se ti stai chiedendo come creare una newsletter aziendale potresti pensare che la risposta sia banale: basta ideare un messaggio scritto bene, impeccabile dal punto di vista ortografico e grammaticale, e inviarlo ai propri contatti. Niente di più semplice!
Purtroppo, però, non è così facile. La chiave di una comunicazione valida, infatti, sta nella progettazione.
Dotarsi degli strumenti giusti
Dunque, come creare una newsletter efficace? Prima di tutto è importante dotarsi degli strumenti tecnici più adeguati per gestire tutte le fasi, dall’ideazione di campagne all’invio vero e proprio. In rete la scelta è veramente vastissima: sono infatti molte le possibilità presenti su Internet, che spesso offrono anche ulteriori servizi come, ad esempio, l’sms marketing e molto altro. Il consiglio? Scegliere soluzioni “comode”, ma senza rinunciare alla professionalità. Se poi non riesci a decidere su quale piattaforma puntare, forse è il caso di rivolgerti a qualche esperto del settore, che ti darà sicuramente la risposta giusta.
I dati, prima di tutto
L’errore principale che si compie quando si progetta una newsletter? Indirizzare il messaggio ai destinatari sbagliati. Per questo la priorità dovrebbe essere quella di curare il tuo database, e i contatti contenuti al suo interno, individuando con precisione il tuo target d’interesse. Attenzione: molti dati potrebbero essere cambiati nel tempo e vanno verificati.
Ma non basta: i database vanno aggiornati di frequente anche dopo l’invio delle prime newsletter, controllando costantemente le attività degli utenti in base all’apertura delle mail oppure ai click sui contenuti. Si tratta di una strategia essenziale, che ti permetterà di targettizzare meglio il tuo pubblico, affinando la comunicazione.
Questione di form…ato
In molti, quando si chiedono come creare una newsletter aziendale, a volte trascurano l’importanza del formato della mail. Puoi scegliere di puntare sull’html, per messaggi più ricchi di contenuto e maggiormente attraenti. Se temi che questi possano essere classificati come spam – a volte succede! – puoi invece cercare capire se fa al caso tuo il plain text, il puro testo, che, tra le altre cose, pesa anche meno e facilita la ricezione.
Rapiti al primo sguardo
Al di là della scelta del formato, sicuramente l’aspetto grafico della mail ha un forte impatto sul destinatario. Ovviamente dovrai curare in modo particolare la dimensione estetica, così che sappia catturare l’attenzione al primo sguardo, richiamando i colori del tuo brand e facendo intuire, anche visivamente, il tema trattato. A questo proposito risulta cruciale la scelta del template: dev’essere responsive e adatto a tutte le piattaforme (sia da desktop che da mobile).
E il testo?
Dunque, come creare una newsletter efficace? Occorre curare ogni singola parola, soprattutto nelle frasi iniziali, per incuriosire il lettore e superare la sua diffidenza. Impara ad amare la sintesi: al giorno d’oggi tutti hanno fretta, soprattutto se leggono le mail da cellulare. Per questo il nostro consiglio è quello di non dilungarti nelle spiegazioni, ma mostrare quello che l’utente può fare con le tue informazioni. La regola è una sola: show, don’tell. E se le informazioni che vuoi esprimere sono complesse e dettagliate? Riassumile in un’infografica ad hoc, capace di rendere più fresca e accattivante la tua comunicazione.
Attenzione, poi, alla leggibilità: i font devono essere di buone dimensioni e i link ben riconoscibili. Concentrati, infine, sull’ottimizzazione del testo, suddividendolo in paragrafi.
La revisione finale
In una mail tutto deve essere curato nei minimi particolari. Prima di inviarla fai un doppio check di tutti dettagli: assicurati che il testo sia impeccabile dal punto di vista grammaticale, che le informazioni siano corrette, che le immagini siano in alta risoluzione e che i link funzionino alla perfezione.
Si conclude qui la nostra breve guida, nata per rispondere ai dubbi di chi si chiede come creare una newsletter efficace. Sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione, per questo il nostro ultimo consiglio è quello di procedere ad un’accurata pianificazione, grazie agli strumenti presenti in rete oppure affidandoti a chi questi strumenti li padroneggia alla perfezione.
Servizi in prima linea
- Noi di Hub Editoriale, a questo proposito, offriamo tre tipologie di supporto per soddisfare in modo completo e puntuale il tuo desiderio di creare una newsletter efficace:
progettazione: mettiamo a disposizione le nostre competenze – editoriali, tecniche e di marketing – per affiancarti nella creazione o ridefinizione della strategia editoriale della tua newsletter - supporto tecnico: mettiamo a disposizione infrastrutture tecniche su misura e integrabili con i più noti applicativi
- service editoriale: curiamo al meglio sia i contenuti – sia testuali che visuali, proponendo anche originali infografiche e videografiche – che lo stile, grazie ad un team composto da giornalisti, copywriter, grafici e infografisti con anni di esperienza in questo campo
0 comments on Come creare una newsletter efficace